
Cagliari, la città del cuore
Cagliari, la città ideale per le tue nozze
Cagliari è la città del sole. Accarezzata dal mare, spicca come un gioiello antico con scenari da favola. Qui ogni luogo è speciale e romantico. Una spiaggia infinita, un castello medioevale, un romantico giardino tra antiche mura e altre incantevoli location per le tue nozze.
La città del sole
Cagliari è una città luminosa, dove il sole splende la maggior parte dell’anno. Il cielo, di un azzurro abbagliante, caratterizza le giornate anche d’inverno.
Capoluogo della Sardegna, Cagliari si trova in una posizione unica, affacciata sul mar Tirreno caratterizzata da numerosi colli sui quali si sviluppa la città. Il colle su cui sorge Castello, il più antico nucleo della città, è la cartolina incantevole che accoglie ogni visitatore, sia che arrivi in nave o in aereo.
Quello che colpisce di Cagliari al primo sguardo è la sua luce, il sole infatti riflette sugli antichi palazzi di calcare bianco, regalando un effetto sorprendente e rendendo più vivo ogni colore.
La città del mare
Cagliari è una città di mare, e intorno a questo elemento si sviluppa tutta la vita della città e dei cagliaritani.
Il porto che si estende sulla strada principale della città è a due passi dal centro storico e lì approdano navi da crociera con passeggeri provenienti da tutto il mondo. E i due porticcioli turistici di Su Siccu e di Marina Piccola, dove è possibile approdare con piccole imbarcazioni a vela o a motore, sono pittoreschi angoli di città dove la passeggiata si tinge di romantici scorci.
La spiaggia del Poetto è frequentata tutto l’anno e d’estate diventa la “spiaggia dei centomila” perché la preferita dai cittadini.
La laguna di Santa Gilla, le saline e il parco naturale di Molentargius, luoghi dove da anni nidificano tutto l'anno stabilmente migliaia di esemplari di fenicotteri rosa, che è facile vedere in volo sopra la città e sulla spiaggia.
Ogni respiro qui sa di mare, ed è facile che il suo profumo diventi l’essenza inconfondibile delle passeggiate serali in centro.
La città antica
Una lunga storia e tante dominazioni si riflettono nel patrimonio monumentale di Cagliari.
Si passa dall’età punica con la necropoli di Tuvixeddu, all'Anfiteatro romano, risalente al II secolo d.C. Cuore della città è il quartiere di Castello, le cui mura con le porte, le torri pisane e i bastioni sono i testimoni della sua storia medioevale. Qui è possibile passare dal Palazzo Reale del periodo aragonese e sede del Viceré del Regno di Sardegna, ai palazzi liberty dell’Ottocento, dalla Cattedrale di Santa Maria del 1200, alle chiese di San Michele e Sant’Anna in stile barocco.
Tutto intorno al cuore storico, tanti altri gioielli antichi raccontano il percorso della città: dal castello medioevale di San Michele, al fortino sabaudo di Sant’Ignazio, dalla Basilica di San Saturnino, la più antica della Sardegna, risalente al V secolo, al Santuario di Nostra Signora di Bonaria del 1700.
Poi tanti parchi e giardini che fanno di Cagliari una città verde e deliziosa per giovani e anziani.
Cagliari nei libri
"E improvvisamente ecco Cagliari: una città nuda che si alza ripida, ripida, dorata, accatastata nuda verso il cielo dalla pianura all'inizio della profonda baia senza forme. E' strana e piuttosto sorprendente, per nulla somigliante all'Italia. La città si ammucchia verso l'alto, quasi in miniatura, e mi fa pensare a Gerusalemme: senza alberi, senza riparo, che si erge spoglia e fiera, remota come se fosse indietro nella storia, come una città nel messale miniato da un monaco. Ci si chiede come abbia fatto ad arrivare là. "
Mare e Sardegna, 1921 - David Herbert Lawrence