
Il Ghetto
Noto come il Ghetto degli Ebrei, l’edificio cagliaritano in realtà non ospitò mai gli ebrei, che abitavano invece poco distante. Di fatto è sempre stata una caserma militare, incastonata nel Bastione di Santa Croce a picco sulle mura di cinta del quartiere di Castello. Arrivando dalle strette stradine del centro storico il basso edificio si presenta semplice e discreto, perfettamente ristrutturato il suo interno ospita mostre, convegni e seminari. La sorpresa arriva nell’ampio piazzale interno, dove una vista mozzafiato si apre sulla città a perdita d’occhio. Un luogo unico dove celebrare le proprie nozze, magari la sera in primavera quando il cielo offre uno dei più emozionanti tramonti che si possono ammirare in città.

Celebrazioni
I riti potranno svolgersi il primo sabato di ogni mese dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00. La prenotazione dovrà essere effettuata online secondo la data e l’orario disponibili nel calendario. L’eventuale cancellazione dovrà essere fatta entro 30 giorni dal rito.
Allestimenti per la cerimonia
Il Comune metterà a disposizione un allestimento base che comprende la postazione del celebrante con tavolo, leggio e sedie per la coppia ed i testimoni. Gli sposi potranno, a propria cura e spese, e previo accordo con l’Amministrazione, arricchire la location scelta con ulteriori arredi e allestimenti che, al termine della cerimonia, dovranno essere rimossi.